Circa tremila persone hanno sfidato la pioggia partecipando
alla quinta edizione della festa dedicata al mondo delle api e all’agricoltura biologica
La dolcezza del miele
alla “Festa delle api” di Erba
Banchetti
delle degustazioni presi d’assalto; molti bambini ai laboratori
ERBA
(CO) – Il miele e le degustazioni dei cibi
sono stati i protagonisti della quinta edizione della “Festa
delle api”, che si è
tenuta domenica 29 settembre a Villa San Giuseppe di Crevenna
di Erba.
Circa tremila persone hanno sfidato la
pioggia partecipando alla manifestazione dedicata al mondo delle api e
all’agricoltura biologica, organizzata dal Circolo Ambiente "Ilaria Alpi" col
patrocinio del Comune di Erba e della Comunità Montana del Triangolo Lariano.
Le novità di quest’anno sono state le degustazioni di cibi (dolci, formaggi e altre pietanze) a base di miele preparate dall'Istituto alberghiero Romagnosi di Longone al Segrino, i cui banchetti sono stati presi di assalto dai
partecipanti. Successo anche per l’“ape-ritivo” preparato dagli alunni
dell’istituto.
All’interno del cortile di Villa San Giuseppe per
tutta la giornata è stata allestita l’esposizione e vendita dei mieli del
territorio e dei prodotti delle aziende agricole locali.
Al mattino si sono susseguite le conferenze dedicate al
progetto per l’agricoltura in città, all’apiterapia e
un momento di approfondimento sulla malattia che sta colpendo i castagni,
ovvero la cinipide.
Nel pomeriggio i laboratori per i
bambini: lavorazione della cera, laboratorio della pasta madre, creazione di
origami. E poi altri momenti di
gioco dedicati ai più piccoli.
Per la prima volta, quest’anno in
occasione della “Festa delle Api” si
è avuta l’apertura straordinaria del
Museo Civico di Crevenna, che ha ospitato la
mostra fotografica di Marina Gallandra: “La società delle api: immagini da un mondo
straordinario”.
Altre informazioni e foto sulla “FESTA DELLE
API” sul sito www.circoloambiente.org
CIRCOLO
AMBIENTE “Ilaria Alpi”
Erba, 30 settembre 2013