Sabato
27 novembre, momento informativo organizzato dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”
e dalla Rete Donne Brianza
“Quali
sono i rischi per la salute? Ci sono soluzioni alternative?”
MERONE (CO) – “Incenerimento dei rifiuti nel Cementificio di Merone - Rischi per la salute e alternative possibili”. È questo il titolo dell’assemblea pubblica organizzata per sabato 27 novembre a Merone dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” e dalla Rete Donne Brianza.
Lo scopo dell’assemblea, che si terrà alle ore 21 presso l’aula magna delle Scuole Medie di via Aldo Moro, è quello di informare in merito alle ultime notizie riguardanti la Holcim – Cementeria di Merone, che rischia di trasformarsi in un inceneritore di rifiuti.
Infatti proprio in queste ore il Consiglio Provinciale di
Como è chiamato ad approvare il Piano Provinciale dei Rifiuti che prevede la
possibilità di stipulare accordi con la Cementeria di Merone per bruciare la
spazzatura ridotta in CDR (Combustibile Derivato dai Rifiuti). Un’ipotesi a
cui si oppongono le associazioni e i partiti che oggi, giovedì 25 novembre,
hanno organizzato un presidio davanti alla sede
della Provincia di Como, in occasione
della seduta del Consiglio Provinciale.
Hanno aderito al
presidio odierno:
-
Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”
-
Rete Donne Brianza
-
Greenpeace di Como
-
ARCI di Como
-
Verdi di Como
-
Rifondazione Comunista di Como
L’assemblea pubblica
di sabato servirà quindi a fare il punto della situazione, ma anche a
rispondere a domande pressanti circa la pericolosità dell’incenerimento dei
rifiuti nel cementificio. In particolare le domande a cui si cercherà di
dare risposta saranno:
Cosa brucia la
Cementeria di Merone nei propri forni?
Cosa prevede il
Piano Provinciale dei Rifiuti?
Quali sono i rischi per la salute?
Ci sono soluzioni alternative?
CIRCOLO
AMBIENTE Ilaria Alpi
Merone, 25 novembre 2004
Scarica il volantino di presentazione
dell’assemblea pubblica sulla Cementeria di Merone