Il Circolo Ambiente “Ilaria
Alpi” plaude all’iniziativa a sostegno del rilancio delle linee ferroviarie tra
Como, Lecco e la Brianza
Roberto
Fumagalli: “In Brianza si deve puntare sul rilancio delle ferrovie come vera
alternativa alle nuove strade”
COSTA
MASNAGA (LC) - "Occorre
riqualificare e potenziare le ferrovie tra Como, Lecco e la Brianza come vera alternativa al traffico veicolare
che attanaglia il nostro territorio". E' quanto
afferma il Circolo
Ambiente “Ilaria Alpi”, intervenendo a seguito del
convegno organizzato oggi (sabato 26 settembre) dal PD a Costa Masnaga, per il
rilancio delle linee ferroviarie della Brianza.
Il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” sostiene il progetto
per il recupero delle linee ferrate che già oggi collegano tra loro i comuni
della Brianza coi capoluoghi di provincia di Como, Lecco, Monza, con
intersezioni a Merone e a Molteno.
Commenta Roberto Fumagalli, presidente del
Circolo Ambiente: “Le
linee ferroviarie hanno bisogno di rilancio, nell’ottica di potenziare la rete
dei treni come unica e vera alternativa al traffico stradale. L’attuale
situazione delle linee (poche corse, ritardi, scarsa pulizia dei treni,
stazioni abbandonate, …) non permette di incentivare l’uso della ferrovia. Il
potenziamento delle linee ferroviarie
permetterebbe invece all’utenza di trovare una valida alternativa all’auto
privata, così come potrebbe succedere per il trasporto merci che
attualmente viaggia quasi esclusivamente su gomma”.
Alla luce di queste considerazioni il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” chiede a tutti i soggetti istituzionali e
non (Regione,
Province, Comuni, compagnie ferroviarie) di attivarsi per la riqualificazione e il rilancio della linee
ferroviarie della Brianza.
Conclude Fumagalli: “Le istituzioni
devono dare priorità agli investimenti sulle ferrovie, anziché sperperare fondi
pubblici per la progettazione e la realizzazione di nuove strade. Nuove
strade non fanno altro che aumentare il traffico veicolare di auto e TIR. Il
treno è la vera alternativa “ecologica” per il trasporto delle persone e delle
merci”.
CIRCOLO AMBIENTE
“Ilaria Alpi”
Merone, 26 settembre 2009