WWF Italia - Sezione Lario Orientale
Circolo Ambiente "Ilaria
Alpi"
Comitato Bevere
Associazione Naturalistica Lombarda
Comitato per la salvaguardia
dell’area del Maìs
COMUNICATO STAMPA
Area del Maìs: cosa ne pensa il Comune di Molteno?
MOLTENO (LC) - Il giorno 13 giugno u.s. si è tenuta una riunione presso la Sala
Consiliare della Provincia di Lecco presieduta dal Presidente Virginio Brivio e
dall’Assessore al Territorio Emanuele Panzeri. Invitati all’incontro, oltre
agli Assessori e Consiglieri Provinciali, erano le associazioni ambientaliste.
Lo scopo dell’incontro era quello di discutere circa
il progetto dell’Amministrazione
Provinciale di Lecco relativo alla costruzione del
“Polo Produttivo Ecologicamente Attrezzato di Bosisio Parini e Molteno” nell’area
del Maìs.
Nella discussione svoltasi durante
l’incontro, le sottoscritte associazioni ambientaliste hanno chiaramente
e ripetutamente espresso il loro parere favorevole all’iniziativa
dell’Amministrazione Provinciale di Lecco circa la creazione di una regia
centralizzata atta a gestire e pianificare in modo più strutturato e integrato
le risorse territoriali della Provincia di Lecco per scopi industriali, secondo
quanto definito nel PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale).
Nel contempo, le scriventi
associazioni ambientaliste hanno anche
espresso e ribadito tutte le perplessità e
preoccupazioni che inducono le stesse a considerare l’area del Maìs NON
IDONEA per il conseguimento dell’obiettivo che la Provincia
si prefigge di ottenere attraverso la realizzazione del Polo. In particolare è
stata sottolineata l'importanza ambientale di quest'area
verde (una delle ultime rimaste nella zona) rispetto all’ecosistema, il pericolo
di esondazioni del torrente Bevera,
l'aumento del traffico
nell’area con incremento del livello di inquinamento acustico e ambientale,
ecc.
Uno dei punti chiave emerso
dalla discussione è rappresentato dall’importanza che avrà il parere dei comuni di Bosisio Parini e Molteno
sulla scelta finale dell’Amministrazione Provinciale di Lecco. A tal proposito, il Presidente Brivio ha più volte dichiarato
pubblicamente, che la realizzazione del Polo Produttivo nell’area del Maìs sarà
subordinata al parere favorevole dei comuni interessati.
Riteniamo scontato il parere favorevole del sindaco
di Bosisio Parini riguardo il progetto, ed è facile
comprenderne le motivazioni: l’area del Maìs, sebbene appartenga al comune di
Bosisio Parini, è geograficamente posta all’interno del territorio del comune
di Molteno, pertanto, mentre tutti i disagi causati dal nuovo polo produttivo
(inquinamento, traffico, impatto ambientale, ecc.) si ripercuoteranno
esclusivamente sui cittadini di Molteno, tutti i fattori positivi, quali
proventi e introiti derivanti dalla realizzazione dell’opera (oneri di
urbanizzazione, ICI, ecc.), saranno di esclusivo appannaggio del comune di
Bosisio Parini. Come dire “a te gli oneri,
a me gli onori”.
A questo punto, non si comprende la posizione
“reticente” del sindaco di Molteno, Ferdinando De Capitani che, nonostante le
ben note questioni sopra riportate, si ostina a non
pronunciarsi chiaramente sulla questione.
In risposta ad una Interrogazione Consiliare, il 28
settembre 2005 il sindaco De Capitani rimandava la decisione finale da parte
dell’Amministrazione Comunale alla eventuale concessione, da parte della
Provincia di Lecco, di soluzioni di fattibilità, e “barattando” l’eventuale
assenso con la realizzazione di alcuni interventi sul territorio comunale che
poco hanno a che vedere con l'intervento sull’area del Maìs.
Il Comune di Molteno non ha presentato alcuna osservazione allo studio di fattibilità che la
Provincia di Lecco ha commissionato ad una società di consulenza, cosa che
invece hanno fatto alcuni sindaci di comuni limitrofi che, seppur non impattati
direttamente dalla realizzazione del polo produttivo, hanno dichiarato
apertamente il loro disaccordo e disappunto circa il progetto in questione.
Tale reticenza
da parte dell’Amministrazione Comunale di Molteno ci sembra quanto meno
sospetta, come se ci fosse già una sorta di accordo
ormai stabilito fra i sindaci dei due comuni interessati con l’Amministrazione
Provinciale. Se così fosse, la cosa sarebbe
gravissima, significherebbe che l’Amministrazione Comunale di Molteno ha già
dato l’assenso a costruire un impianto che porterà ad un peggioramento delle
condizioni di vivibilità per i propri cittadini, in barba al mandato elettorale
che ha ricevuto dagli stessi.
Per questi motivi, le scriventi associazioni chiedono al Comune di Molteno un
pronunciamento chiaro sul progetto del Maìs.
WWF Italia Sezione Lario Orientale
Circolo Ambiente "Ilaria Alpi"
Comitato Bevere
Associazione Naturalistica Lombarda
Comitato per la salvaguardia
dell’area del Maìs
Molteno, 22 giugno 2006