Canoa Club Bosisio Parini
Circolo Ambiente Ilaria Alpi
WWF Insubria
WWF Lecco
Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta - Varenna
COMUNICATO STAMPA
Le associazioni ambientaliste
promuovono una raccolta firme per un turismo sostenibile nell'area protetta del
lago
La petizione è rivolta ai 7 comuni rivieraschi e al
Parco Valle Lambro
PUSIANO / BOSISIO PARINI – Una petizione
per la salvaguardia ambientale del lago di Pusiano. A promuoverla molte
associazioni che operano nel territorio: Canoa
Club Bosisio Parini, Circolo Ambiente Ilaria Alpi, WWF Insubria, WWF Lecco,
Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta di Varenna. La presentazione della
petizione è avvenuta lo scorso venerdì 11 dicembre nel corso della serata dal titolo
"Turismo sostenibile nel SIC Lago di
Pusiano", tenutasi presso il Centro Studi G. Parini di Bosisio, che ha
visto presenti una cinquantina di persone interessate alla tutela del lago.
Nel
corso dell’incontro di Bosisio si è discusso dei valori ambientali del bacino del lago di Pusiano, ma anche dell’impatto
di alcune attività turistiche che,
seppur autorizzate, risultano in
contrasto con lo stesso Piano di Gestione del SIC (Sito di Importanza
Comunitaria).
Proprio per salvaguardare maggiormente il bacino del
lago, le associazioni organizzatrici hanno promosso una raccolta firme dal
titolo "Petizione per un turismo sostenibile nel SIC Lago di
Pusiano", con cui si chiede alle Istituzioni preposte (in primis
ai 7 comuni rivieraschi e al Parco Valle Lambro), di tutelare in maniera più attenta lo specchio d’acqua attraverso una
regolamentazione più rigorosa delle attività turistiche insediate o insediabili.
Ecco alcuni stralci della petizione, in cui si chiede
alle Istituzioni di:
- applicare in maniera più attenta e rigorosa gli obiettivi generali,
specifici e prevalenti riportati nel Piano
di Gestione del SIC Lago di Pusiano soprattutto laddove si evidenzia la
“promozione di modelli di turismo e di attività sportive sostenibili”;
- evitare un eccessivo sviluppo
turistico, al fine di preservare e
valorizzare il patrimonio naturale, paesaggistico e storico-culturale del lago;
- monitorare
con maggiore puntualità ed efficacia coloro che, nel realizzare la propria
attività, attuano interventi, opere e/o azioni difformi al Piano di Gestione
del SIC Lago di Pusiano, sanzionando, per quanto di competenza, eventuali
interventi passibili di ammenda.
E’ possibile firmare la petizione presso le sedi
delle associazioni promotrici o presso i banchetti che verranno allestiti nei
prossimi mesi (che verranno comunicati in seguito). Per chi è impossibilitato a
recarsi presso i sodalizi, è comunque possibile fin da ora scrivere all’email siclagopusiano@gmail.com ,
comunicando nome, cognome, indirizzo e sottoscrizione della petizione.
Le firme raccolte verranno poi consegnate nei primi
mesi del 2016 ai Sindaci dei Comuni rivieraschi, al Parco Valle del Lambro,
all'Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori, alle Province di Como e di
Lecco, alla Regione Lombardia.
L’auspicio delle associazioni ambientaliste è che
d’ora in avanti la gestione delle attività turistiche nell’area del lago di
Pusiano, sia più rispettosa delle norme, peraltro già esistenti, di salvaguardia
ambientale.
Canoa Club Bosisio Parini
Circolo Ambiente Ilaria Alpi
WWF Insubria
WWF Lecco
Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta - Varenna
Bosisio P., 15
dicembre 2015
Allegati:
-
testo della “Petizione per un turismo sostenibile nel
SIC Lago di Pusiano”;
-
alcune foto dell’incontro di venerdì 11 dicembre a
Bosisio Parini.