CIRCOLO AMBIENTE “Ilaria Alpi”
COMUNE
di AROSIO
COMUNE
di INVERIGO
COMUNE
di LURAGO D'ERBA
COMUNICATO STAMPA
Ad ottobre la Rassegna sulle mafie,
organizzata dal Circolo Ambiente in collaborazione con le Biblioteche di Arosio, Inverigo e Lurago
Tre incontri per affrontare il tema delle mafie in
Italia, ma anche in Brianza
AROSIO - INVERIGO
- LURAGO (CO) – "Tre colpi alla 'ndrangheta" è il titolo della Rassegna contro le mafie, organizzata
per ottobre dal Circolo Ambiente "Ilaria Alpi" in collaborazione con
le Biblioteche comunali di Arosio, Inverigo e Lurago d'Erba.
Proiezione di un film,
presentazione di un libro e l'incontro con una protagonista della lotta alle
mafie, questo il contenuto della Rassegna, il cui sottotitolo è esplicativo: "Tre incontri per capire come le mafie colpiscono le comunità
e i territori".
Si parte il 6 ottobre, martedì, con la proiezione del
film “La terra dei Santi”,
presso l'Auditorium di Arosio,
con la presenza del regista Fernando Muraca e della scrittrice
Angela Iantosca. Il film narra le vicende umane di due donne, un giudice e la madre di
due ragazzi che hanno rapporti con la 'ndrangheta.
Il secondo appuntamento è per martedì 13 ottobre, dedicato alla presentazione
del libro "La Regola, giorno per giorno la 'ndrangheta in Lombardia",
presso la Biblioteca di Inverigo,
con la presenza dell'autore Giampiero
Rossi, giornalista del Corriere della Sera. Il libro tratta della
presenza della 'ndrangheta nella nostra Regione.
Il terzo ed ultimo momento della Rassegna sarà l'incontro pubblico con la senatrice Lucrezia Ricchiuti, componente della Commissione parlamentare Antimafie; l'appuntamento è per la serata di lunedì 19 ottobre presso la Sala consigliare di Lurago d'Erba. L'incontro con la sen. Ricchiuti avrà come tema le dinamiche legate alla presenza delle mafie nel Nord Italia.
Spiegano gli
organizzatori: “La Rassegna ha lo scopo di sensibilizzare le persone sulla pericolosità
delle infiltrazioni mafiose nella vita di tutti i giorni. L'impatto delle mafie
sulle comunità e sui territori è conclamato. Le mafie modificano e
condizionano, in negativo, la Società in cui si insediano. In particolare
occorre tener conto dei rapporti con cui
le organizzazioni mafiose, e nello specifico la 'ndrangheta calabrese,
condizionano le donne, le comunità, la politica, l'economia e i territori.
Il fenomeno mafioso, da anni, non è solo limitato al Sud, ma da ormai decenni è presente anche al Nord, in
particolare in Lombardia e in Brianza. Esemplare il caso della Perego
Strade, florida impresa brianzola infiltrata nel 2008
dalla 'ndrangheta calabrese; la vicenda giudiziaria ha poi portato alla
condanna definitiva dei titolari dell'impresa, oggi sotto processo anche per
l'ipotesi di sversamento abusivo di rifiuti
pericolosi in molti cantieri sparsi tra il Milanese, il Comasco, il Lecchese e
la Brianza”.
Altre informazioni sulle iniziative si possono
trovare sul sito www.circoloambiente.org
CIRCOLO AMBIENTE
“Ilaria Alpi”
COMUNE di AROSIO
COMUNE di INVERIGO
COMUNE di LURAGO
D'ERBA
Arosio, 23 settembre 2015
Allegati: locandina e programma della Rassegna "Tre
colpi alla 'ndrangheta" di ottobre 2015.